Se siete alla ricerca di una destinazione per una breve vacanza invernale, il Trentino è la soluzione perfetta per voi! I paesaggi innevati, le magnifiche valli con i loro laghi, i piccoli villaggi, il cibo e l’atmosfera di queste zone vi ruberanno subito il cuore.
Ecco 10 attività imperdibili da fare in Trentino in inverno.
1. Sciare a San Martino di Castrozza
Le Dolomiti sono un sogno per ogni amante dello sci e il Trentino è conosciuto per avere alcune tra le migliori piste d’Italia. Il comprensorio sciistico delle Dolomiti, infatti, conta oltre 12 aree sciistiche e circa 1200 km di piste. E pensate, con il Dolomiti Superski Pass potrete accedere a tutte queste piste!
Noi abbiamo sciato a San Martino di Castrozza, più precisamente all’Alpe Tognola, e ci siamo trovati davvero bene. Era la nostra prima esperienza sugli sci e non poteva andare meglio: le piste erano perfette e il maestro è stato accorto e paziente, facendoci divertire molto già alla nostra prima sciata!

2. Abbandonarsi al piacere del cibo trentino
L’Italia è sempre accostata al buon cibo e al mangiar bene, ma possiamo assicurarvi che qui in Trentino il vostro palato verrà deliziato con piatti a dir poco unici!
Ecco una lista di ristoranti in zona San Martino di Castrozza in cui abbiamo mangiato in modo semplicemente delizioso:




3. Visitare il centro storico di Trento
Trento è una città davvero affascinante. La sua architettura, l’arte e la cultura ci hanno impressionato. Il centro storico è un gioiellino tutto da scoprire: con i suoi piccoli passaggi, le piazze, i bar e le caffetterie in stile viennese, gli affreschi e i giardini, Trento vi ruberà letteralmente il cuore.


4. Fare un aperitivo in motoslitta tra le montagne
Sì, avete letto bene, in Trentino si può fare un aperitivo in motoslitta! Dopo esservi prenotati qui, dovrete raggiungere il parcheggio di Alpe Tognola, dal quale partono le motoslitte che vi porteranno tra le piste di San Martino per un aperitivo da favola. Qui troverete affettati e formaggi tipici, vin brûlé, tè caldo e vino a volontà. Il tutto immersi nella neve e con un tramonto sensazionale sulle Dolomiti.

5. Attraversare un ponte sospeso nel Parco Naturale di Paneveggio
Avete mai attraversato un ponte sospeso? Qui in Trentino si può fare! Dopo aver parcheggiato l’auto al parcheggio del Parco Naturale di Paneveggio, percorrete il Sentiero Marciò e dopo alcuni minuti di cammino vi troverete davanti ad un ponte sospeso completamente immerso nella natura. Nelle stagioni invernali la neve rende questo luogo ancor più magico! Il posto perfetto per scattare delle foto da cartolina.

6. Raggiungere uno chalet in quota
Godersi lo spettacolo del tramonto da uno chalet di montagna è un’esperienza che non potete assolutamente perdervi. Noi abbiamo parcheggiato l’auto qui, per poi proseguire a piedi e arrivare a Capanna Cervino dopo circa 30 minuti di cammino. Abbiamo concluso la nostra giornata con un té caldo e un tramonto surreale con vista Pale di San Martino. Cosa c’è di meglio?

7. Camminare con i lama
Amichevoli, sociali ed affettuosi, i lama sono i compagni perfetti per un’escursione tra le montagne. In Trentino ci sono diverse possibilità per passeggiare tra i sentieri di montagna con questi animali meravigliosi. Se avete dei bambini o se volete fare un’esperienza diversa dal solito, vi consigliamo assolutamente di provare. Non ne rimarrete delusi!

8. Visitare il Castello del Buonconsiglio a Trento
Il Castello del Buonconsiglio è uno dei simboli di Trento. Costruito nel 13esimo secolo, questo castello è nato come residenza dei principi-vescovi di Trento, fungendo inizialmente da porto sicuro contro le invasioni nemiche. Il castello è stato recentemente restaurato e conserva ancora tutto il fascino di un tempo. Lo stile medievale, gli affreschi interni, le sale adibite a museo e la vista dal loggiato al primo piano vi faranno innamorare di questo luogo senza tempo.
Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 17.00.
Prezzo: 10,00€ a persona.
Potete trovare le informazioni aggiornate qui.

9. Degustare i vini locali in una cantina
Se vi piace il buon vino, il Trentino è il luogo perfetto per una degustazione. Durante il nostro viaggio qui, abbiamo visitato Cantina Pravis, un luogo in cui tradizione e modernità si fondono perfettamente. Che dire, il vino era spettacolare e i proprietari di una gentilezza unica! Date un’occhiata al loro sito per scoprire di più.


10. Visitare un villaggio da fiaba
Mezzano Romantica è letteralmente un villaggio uscito da una fiaba. Non a caso, rientra a pieno titolo nel circuito de “I Borghi Più Belli d’Italia”. È un museo a cielo aperto, un luogo in cui le tradizioni contadine sono ancora fortemente radicate e la cultura locale la fa da padrona. In questo magnifico borgo trentino, le tipiche cataste di legna fuori dalle case sono trasformate in vere e proprie opere d’arte, le abitazioni più piccole sono adibite a musei e le persone del luogo passeggiano tra i vicoli del paese raccontando storie ed aneddoti del passato.


Fateci sapere quali tra queste attività proverete, siamo sicuri che ne rimarrete piacevolmente sorpresi! E se visitate il Trentino nel periodo estivo, vi invitiamo a leggere le 5 Attività da Fare in Estate in Val di Fassa.
Buon viaggio!