Italia

5 attività da fare in estate in Val di Fassa

La Val di Fassa è un’area di splendidi borghi montani nella provincia autonoma di Trento. Quest’area è conosciuta per avere le migliori piste da sci e le più belle visuali sulle Dolomiti, un insieme di gruppi montuosi delle Alpi orientali dichiarate Patrimonio dell’umanità UNESCO nel 2009.

Le Dolomiti sono un vero paradiso per tutti gli amanti delle attività all’aria aperta e offrono diverse opportunità di intrattenimento sia in inverno con lo sci sia in estate con diversi sport quali il trekking, il ciclismo, le passeggiate a cavallo e l’arrampicata.

Durante la nostra permanenza con Visit Trentino abbiamo potuto scoprire la vera essenza di questi luoghi grazie alle numerose attività da loro organizzate.

In questo articolo parleremo delle attività che non dovete assolutamente perdervi se visitate la Val di Fassa in estate.

1. Il bosco sensoriale

Avete mai provato a camminare scalzi in un bosco o in un parco? Il bosco sensoriale consiste proprio in questo: camminare a piedi nudi nel bosco per riconnettervi con la natura. Percepirete diverse sensazioni e scoprirete le differenti consistenze del terreno camminando su legno, corteccia, terra o erba. Ma perché tutto ciò fa bene?

L’idea di essere di nuovo bambino è alla base di questa attività. I bambini amano correre a piedi nudi e sentire diversi terreni sotto i loro piedi e questo è un modo con cui gli adulti possono ritrovare la meravigliosa sensazione di essere di nuovo bambini. Inoltre, camminare a piedi nudi è molto salutare perché allena i muscoli dei piedi e i continui cambiamenti di temperatura favoriscono la circolazione. Potete prenotare la vostra passeggiata a piedi nudi nel bosco qui!

2. L’escursione a cavallo

Andare a cavallo è una combinazione perfetta di avventura, euforia e profondo relax. La sensazione prevalente è senza dubbio quella di libertà. E farlo in Trentino vi riconnetterà con la natura e vi fare scoprire un paesaggio montano a dir poco mozzafiato. Charlotte Horseriding è il luogo ideale per praticare questa attività. È un luogo speciale poiché aiutano cavalli con problemi fisici o vittime di violenza e li salvano dando loro le giuste cure e una vita piena di amore. Inoltre, il personale è davvero gentile e la posizione memorabile, direttamente nel cuore della Val di Fassa. Consigliatissimo sia per principianti sia per persone più esperte!

3. Le terme

Siamo dei veri amanti delle terme e ne abbiamo visitate molte in giro per il mondo, ma possiamo tranquillamente affermare che le QC Terme Dolomiti sono tra le più belle che abbiamo mai visto. Il luogo ha uno stile magnifico e offre un’ampia selezione di massaggi, diverse piscine interne ed esterne, saune, aree relax e sale tematiche. C’è una minuziosa attenzione ai dettagli in ogni aspetto, un ottimo livello di pulizia e potete includere il pasto al ristorante direttamente nella quota di ingresso.

4. L’esperienza ‘Trentino in un barattolo’ all’Agriturismo Ciasa dò Parè

Come abbiamo già raccontato in un post su Instagram, in Trentino abbiamo ritrovato una stretta connessione con la natura e il territorio e ci siamo letteralmente innamorati delle tradizioni locali. E all’Agriturismo biologico Ciasa do Parè abbiamo fatto un’esperienza fantastica! In un mattino d’agosto ci siamo trovati all’agriturismo con i nostri compagni di viaggio e ci siamo messi alla ricerca delle erbe e delle piante che ci sarebbero servite per preparare alcune conserve. Da maggio a novembre, per diversi fine settimana, 15 agriturismi del Trentino offrono la possibilità di partecipare all’iniziativa ‘Trentino in un barattolo’ che ha lo scopo di entrare in contatto con il cibo, la gente e il paesaggio locale. Il concetto ‘dalla terra alla tavola’ è alla base di questa esperienza che consiste nel raccogliere raccogliere erbe, frutti, fiori e verdure per creare, grazie all’aiuto degli abitanti del luogo, diverse marmellate, salse, creme, condimenti e tutto ciò che può essere contenuto in un barattolo e portato a casa con te.

5. Escursione a Sass Pordoi, la Terrazza delle Dolomiti

Salire a 3000 s.l.m. è una di quelle esperienze che non si dimenticano facilmente e farlo sul Sass Pordoi vi lascerà senza fiato. Questo luogo offre uno dei panorami più spettacolari della zona e non a caso è chiamato la Terrazza delle Dolomiti. Dal Sass Pordoi è possibile riconoscere i vari gruppi montuosi delle Dolomiti: Sella, Pordoi, Sassolungo, Catinaccio e Marmolada. Quindi mettete le scarpe da trekking e prendete la funivia per salire in un angolo di paradiso a pochi minuti dal centro città!

Condividi

Lascia un commento

Indice Contenuti