Istanbul è una delle città più magiche del mondo. Costruita sul Bosforo, questa città si estende tra l’Asia e l’Europa, l’Est e l’Ovest, e questa diversità è presente in ogni dettaglio. Ma Istanbul può essere anche molto, molto caotica. Girare per la città e scattare foto senza turisti è una vera e propria sfida e l’unico modo per evitarlo è pianificare l’itinerario con molta attenzione. Fortunatamente abbiamo fatto esattamente questo per voi!

 

Ecco il nostro itinerario di 3 giorni e i luoghi più instagrammabili di Istanbul.

 

Giorno 1

 

 

 

Piazza Sultanahmet

 

 

Nonostante la Moschea Blu e l’Hagia Sophia non aprano fino alle 9 del mattino, Piazza Sultanahmet è già affollata fin dalle prime luci dell’alba. Quindi, se volete scattare delle foto in entrambi gli edifici, assicuratevi di arrivare molto presto.

 

Cliccate qui per conoscere la posizione esatta di Piazza Sultanahmet.

 

La Moschea Blu

 

La Moschea Blu, chiamata Sultanahmet Camii in turco, è il luogo di interesse più famoso di Istanbul e capirete subito il perché. L’architettura bizantina e le maestose guglie vi lasceranno a bocca aperta! Costruita dal sultano ottomano Ahmed I tra il 1609 e il 1616, questa è l’unica moschea di Istanbul con 6 minareti. Tuttavia, bisogna ricordare che la Moschea è ancora un luogo di culto, il che significa che i visitatori dovranno togliersi le scarpe prima di entrare e le donne dovranno coprirsi alcune parti del corpo come braccia, spalle e gambe. Ma vedere la Moschea con i suoi fedeli, ascoltare i canti della preghiera e sentire la loro fede e spiritualità renderà la vostra visita ancora più speciale.

 

Cliccate qui per la posizione esatta della Moschea Blu.

 

Museo Hagia Sophia

 

 

Dall’altro lato di Piazza Sultanahmet, Hagia Sophia domina la scena con le sue pareti rosse e i suoi minareti. Fu originariamente costruita nel 360 d.C. ed è stata una chiesa cristiana per più di mille anni. Ma il sultano Mehmed invase la città nel 1453 e dichiarò che doveva essere trasformata in una moschea. Nel 1935, tuttavia, Hagia Sophia venne trasformata in museo e ora non vi si svolge più alcun culto. Accoglie quasi 10.000 persone al giorno e non c’è da meravigliarsi che venga spesso definita l’ottava meraviglia del mondo.


Cliccate qui per la posizione esatta del Museo Hagia Sophia.

 

Ristorante Seven Hills

 

 

Situato in cima al Seven Hills Hotel, questo ristorante offre la vista più bella dei due edifici appena citati. Potete visitare questo luogo per colazione, pranzo o anche solo per una buona tazza di tè turco. La vista da qui è davvero spettacolare.

 

Fate clic qui per conoscere la posizione esatta del Seven Hills Restaurant.


 

Rooftop Kubbe

 

 

 

Subito prima del tramonto, salite sul Rooftop Kubbe. Sebbene inizialmente Rooftop Kubbe fosse uno dei luoghi migliori da cui fotografare Istanbul in tutta libertà, ora è stato trasformato in un ‘set fotografico’ in cui i turisti vi possono accedere previa il pagamento di un biglietto d’ingresso di 100 TL (circa 15 euro). Va comunque detto che i bellissimi tappeti, i gabbiani che volano sopra le vostre teste e la vista sulla città creano un quadro idilliaco che non dimenticherete facilmente.


Fate clic qui per la posizione esatta di Kubbe Rooftop.

 

Kybele Hotel / Maya’s Corner Cafè

 

 

Non c’è posto che rifletta il mistero e il fascino di Istanbul più di questa carinissima strada nel cuore della città vecchia! Si chiama Yerebatan Street ma potete usare Maya’s Corner Café o Kybele Hotel come punto di riferimento per raggiungere questo luogo. Si tratta senza dubbio di una delle strade che meglio mostra la vera anima di Istanbul, dove potete entrare in contatto con i locals, dove potete sentire il muezzin che richiama i fedeli alla preghiera quando il sole tramonta e dove potete bere una tazza di tè in totale relax.

 

Cliccate qui per la posizione esatta del Kybele Hotel.


Giorno 2

 

Bazar delle spezie

 

 

Nessuna visita a Istanbul può ritenersi completa senza una visita al suggestivo Bazaar delle spezie. Mentre il Grand Bazaar è il più grande e famoso bazaar di Istanbul, il mercato delle spezie è senza dubbio il più colorato, profumato e spesso il più divertente, poiché i visitatori possono assaggiare tutti i prodotti in esposizione. Qui troverete moltissimi tipi di erbe essiccate, spezie, frutta secca e delizie turche, ma potrete anche ammirare formaggi, saponi all’olio d’oliva, gioielli e molto altro ancora.

 

Fate clic qui per conoscere la posizione esatta del Bazaar delle spezie.

 

 

Palazzo Topkapi

 

Il Palazzo Topkapi è stata la dimora dei re sultani e il centro politico dell’Impero per molti secoli. Oggigiorno, è un museo semplicemente sensazionale. Ricordatevi di visitare l’Harem che è senza dubbio la parte più fotogenica dell’intero museo.

 

Fate clic qui per conoscere la posizione esatta del Palazzo Topkapi.

 

Balat

 

 

Si dice che solo il 2% di tutti i turisti visiti il ​​quartiere di Balat durante il loro viaggio, ma possiamo dire con certezza che sia stata la nostra parte preferita della città, dove non abbiamo potuto fare a meno che continuare a camminare e fotografare ogni angolo.

Balat è il quartiere più antico e colorato di Istanbul. Non appena metterete piede nelle sue strette strade acciottolate sentirete un’atmosfera diversa da qualsiasi altra parte di Istanbul.

 

Cliccate qui per la posizione esatta di Balat.

 

Karaköy

 

 

Karaköy è la zona più cool di Istanbul. È super colorato e pieno di vita e proprio come a Balat troverete qualcosa di interessante da fotografare ad ogni vostro passo. È piena di street art e ottimi bar e ristoranti. È qui che si trova anche la famosa strada degli ombrelli, che è uno dei luoghi più instagrammabili di Istanbul. Ci sono molte opzioni valide per cenare a Karaköy. Il più noto è Karaköy Lokantası, un ristorante tradizionale con interni piastrellati ispirato all’Harem del Palazzo Topkapi. E poi, continuate la serata fino a tardi con un cocktail al bellissimo Finn Karaköy.

 

Cliccate qui per la posizione esatta di Karaköy.

 

Giorno 3

 

Moschea di Ortaköy

 

 

La Moschea di Ortaköy è uno dei luoghi più belli di Istanbul. Abbiamo deciso di andarci la mattina presto in modo da poter scattare in tutta tranquillità e si è rivelato uno spot fotografico epico! La moschea si trova proprio sullo Stretto del Bosforo, con il Ponte sul Bosforo sullo sfondo.

Cliccate qui per la posizione esatta della Moschea di Ortaköy.

 

Arnavutköy

 

Arnavutköy è un affascinante quartiere nel lato europeo della città, lontano dal caos turistico e dalla frenesia. Non ci sono molti musei o importanti monumenti, ma Arnavutköy non è nata per essere appariscente. Il fascino di questa zona è il fatto che conserva la sua tranquilla atmosfera da villaggio di pescatori, anche se si trova in una delle metropoli più trafficate del mondo. Inoltre, un grande numero di antiche dimore ottomane in legno rendono questo luogo uno dei più belli della città.


Cliccate qui per la posizione esatta di Arnavutköy.

 

Torre di Galata e İstiklal Street

 

 

 

La Torre di Galata è una delle immagini più iconiche di Istanbul. Offre una magnifica vista a 360 gradi della città e arrivare qui al tramonto è probabilmente la cosa più romantica da fare a Istanbul! La zona è caratterizzata da molte stradine acciottolate, café, ristoranti e piccole gallerie d’arte. La strada più famosa nei dintorni è sicuramente İstiklal Caddesi (İstiklal Street), dove potrete vivere l’energia e lo spirito unici di Istanbul. È paragonabile alla Fifth Avenue a New York, con più di 3 milioni di persone che la attraversano giornalmente. Ciò che ha reso questa strada ancora più famosa è l’antico tram di colore rosso che percorre la strada da un capo all’altro ogni 15 minuti.

 

Cliccate qui per la posizione esatta della Torre di Galata.

Cliccate qui per la posizione esatta di İstiklal Street.

Ponte Galata

 

 

Per vivere Istanbul nella sua forma più magica, attraversate il Ponte Galata al tramonto. Questo è probabilmente il modo migliore per concludere il vostro viaggio in quanto vi ricorderà che vi trovate in ​​una delle metropoli più affascinanti al mondo. Un luogo vivace, pieno di traffico e di gente. Quello che suggeriamo è semplicemente di mimetizzarsi il più possibile con i locals e osservare la vita quotidiana degli abitanti, cercare di catturare il momento e ricordarlo per sempre.

 

Cliccate qui per la posizione esatta del Ponte Galata.

Lascia un commento