Il territorio piemontese di Langhe, Monferrato e Roero è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2014, quando è stato premiato per i suoi paesaggi naturali e le tradizioni vinicole che risalgono a centinaia di anni fa. E non c’è da meravigliarsi che questa zona sia conosciuta come la Casa del BuonVivere. Gli scenari qui sono davvero mozzafiato, con colline ricoperte di vigneti, borghi medievali e antichi castelli arroccati.
Ciò che attrae i visitatori, tuttavia, non è solo il paesaggio, ma anche l’eccezionale enogastronomia: i rossi di Barolo, la pasta fatta a mano, i tartufi bianchi e molte altre prelibatezze. Abbiamo trascorso una giornata in questo territorio con VisitLMR ed è bastata a farci innamorare di questi luoghi unici e fiabeschi.
La mattina nei vigneti
La nostra giornata è iniziata nei vigneti sopra Alba, la città principale di questa zona, dove abbiamo potuto vivere la vera ‘dolce vita’ italiana. Il sole che riscaldava, un bicchiere di vino tra le nostre mani e una bella passeggiata tra i vigneti, cosa avremmo potuto desiderare di meglio?
Pranzo al ristorante La Crota
All’ora di pranzo abbiamo raggiunto i nostri compagni di viaggio al ristorante La Crota a Roddi, un piccolo ma affascinante borgo celebre per il suo castello secolare. Questo ristorante è sicuramente il luogo migliore per gustare le prelibatezze culinarie piemontesi in totale tranquillità. Qui potrete trascorrere un fine settimana di relax (hanno delle bellissime camere) circondati dalle bellezze delle Langhe, potrete prendere lezioni di cucina o farvi guidare nella degustazione dei migliori prodotti locali. Il nostro pranzo qui comprendeva tartare di Fassona, gnocchi al ragù e, naturalmente, del tartufo
Una gara di cucina nel Castello di Roddi
Nella seconda parte della giornata, ci siamo recati al famoso castello di Roddi con il resto del gruppo per un’incredibile gara di cucina! In realtà non dovevamo cucinare, ma bensì dovevamo indovinare gli ingredienti di alcuni famosi piatti locali. I piatti erano preparati da grandi chef ed erano tutti squisiti! Abbiamo indovinato 13 ingredienti su 14, niente male vero?
Barbaresco, la città costruita sul vino
Infine, nel tardo pomeriggio, abbiamo visitato il grazioso borgo di Barbaresco. È possibile visitare l’intero villaggio in pochi minuti di cammino, ma è altrettanto semplice passare qui l’intera giornata mangiando, bevendo e godendosi un’atmosfera da sogno. Durante il weekend le vie del borgo sono piene di mercati artigianali dove vengono venduti prodotti tradizionali come vino, tartufi, nocciole e molto altro (ottimo posto per trovare souvenir da portare a casa!). Infine, ricordatevi di salire in cima alla torre medievale risalente al 1300 e godervi il panorama della Valle del Tanaro.
È stata una giornata davvero stupenda! Speriamo davvero che tutti voi abbiate la possibilità di visitare queste zone almeno una volta nella vita.
Buon viaggio, cari amici!